4 consigli per la tua busta personalizzata
Quando si ha un’attività, la scelta della tua busta personalizzata diventa uno strumento strategico. Non bisogna pensarla come la sola funzione del semplice trasporto di prodotti che si vendono.
La busta deve parlare di te, della cura che metti nei tuoi prodotti. Una shopper ben realizzata porta sempre ottimi risultati, sia in termini di fidelizzazione del cliente, sia in termini di visibilità.
Ti è mai capitato di ricevere una shopper accattivante, che ti ha lasciato sorpreso e ti è rimasto nella memoria? O di riutilizzare quella busta per il trasporto di altri tuo prodotti personali?
Il mondo delle shopper personalizzate è molto vasto e risponde a diverse esigenze a seconda del settore merceologico. Con questi 4 consigli cerchiamo di rendere più semplice la vostra scelta.
1. Evita di cadere nella trappola del “generico” a basso costo.
Per quanto ad una prima occhiata l’acquisto al ribasso della tua busta personalizzata può essere invitate c’è il rischio che questa scelta sia controproducente perché:
- Una busta generica non tiene conto della tua identità e della filosofia del tuo brand.
- Una busta generica è anonima.
- Una busta generica non è disponibile nelle misure più adatte a ciò che ti serve, per cui ti potrebbe andare bene ma non benissimo.
Un acquisto che inizialmente sembra conveniente può portarti a dover spendere più del necessario.
2. Quale funzione principale deve avere la mia busta personalizzata?
Questa è la domanda principale che bisogna porsi, quando si vuole scegliere la busta per la propria attività a seconda del settore merceologico. Facciamo degli esempi!
Food – “Mi serve un imballaggio per il panettone”
Il cliente avrà bisogno di una busta ampia e molto resistente, in grado di sopportare una tenuta di diversi chili (Dalmas) e farà una scelta diversa da chi invece consegna domicilio (Cucinà).


Abbigliamento – “Vorrei una busta per il mio negozio di abbigliamento streetwear”
Il cliente avrà bisogno di un set di buste di diversi formati in grado di contenere i diversi capi di abbigliamento.


Beauty – “Un confezionamento per i mie prodotti estetici”
Il cliente avrà bisogno di unna busta di piccolo formato in grado di contenere i diversi prodotti estetici.

3. L’importanza della stampa
La grafica e la stampa del tuo logo possono trasmettere il tuo messaggio più o meno esplicitamente, ma comunque in modo estremamente efficace.
Ad esempio, puoi riprodurre il nome del tuo negozio con un bel font riconoscibile e leggibile da lontano, magari con una grafica minimal. In questo caso ti può essere utile una stampa serigrafica od offset. Se invece vuoi riprodurre delle immagini ti converrà una stampa digitale.
4. Ri-usa
Le buste vengono spesso associate ad un’idea di usa e getta perché spesso sono realizzate in materiali non adatti o troppo fragili. Se invece investi in maniera pondera in un packaging personalizzato di qualità, seguendo i consigli che hai trovato in questo articolo, le tue buste verranno utilizzate dai tuoi clienti a lungo.