Le veline personalizzate sono un un dettaglio importante per la completezza del packaging aziendale.
Per progettare queste carte personalizzate è fondamentale prendere in considerazione lo studio avvenuto precedentemente per tutti gli altri elementi del confezionamento di uno specifico brand. Risulta indispensabile comunicare con la velina la stessa filosofia e le stesse emozioni che si vogliono trasmettere con le shopper, i nastri o le etichette.
La sua trasparenza, il contatto diretto con il prodotto, la delicatezza che esprime raffinatezza, sono le peculiarità che contraddistinguono questo prodotto e che, per questi motivi, la rendono un articolo importante quando si decide di voler comunicare la propria offerta anche attraverso il packaging.
Guida alla scelta delle carte veline personalizzate
Le dimensioni
Il taglio delle carte veline personalizzate si riferisce, solitamente, a due formati in particolare: il 75×100 ed il 75×50. Alcuni dei nostri clienti, però, ci richiedono una personalizzazione anche nel taglio, ordinando carte sagomate, delle forme che desiderano e che si adattano meglio ai loro prodotti.
La stampa
La tecnica di stampa che più spesso viene applicata ad una carta velina è la stampa litografica offset: questa può essere applicata ad uno sfondo bianco neutro o ad un fondo pieno.
La carta
Quando si sceglie una carta velina da personalizzare, il primo elemento da definire è lo spessore della carta. La grammatura più utilizzata, quella che più rende riconoscibile una velina da un’altra tipologia di carta, è la 20 gr.