I nastri personalizzati valorizzano con eleganza l’immagine del brand, rappresentando da sempre, nell’immaginario collettivo, il compimento di un’opera e l’esaltazione del suo prestigio, quella forma di attenzione straordinaria che si dedica alle cose preziose e a chi le riceve.

Farsi scivolare tra le dita l’impalpabilità dell’organza, la raffinatezza del raso, la naturalezza del cotone, è un gesto che si accompagna alle emozioni più autentiche, capace di ispirarle e di renderle memorabili.

La creazione dei nastri personalizzati avviene per mezzo di lavorazioni artigianali, adottando minuziosi accorgimenti che conducono a risultati di alta qualità. L’accurata definizione dei dettagli della stampa, la scelta sapiente dei materiali e l’adattamento fedele del design sono i punti fermi alla base di ciascuna realizzazione, dai classici sempre attuali allo sviluppo di soluzioni originali e di tendenza.

Il nastro personalizzato è un particolare indispensabile per esaltare il packaging e può essere impiegato in diverse applicazioni creative, sia come decorazione, nella confezione regalo o nell’allestimento, che come elemento strutturale per la shopper, la scatola, la gift bag o la brochure.


Guida alla scelta dei nastri personalizzati

Le tecniche di stampa

nastri personalizzati stampa a caldo
nastro personalizzato stampa a caldo

Stampa a caldo

La stampa a caldo, effettuata mediante la pressione di un cliché sul tessuto, trasferisce fedelmente il colore sui supporti più resistenti come il raso o il cotone. La scelta di questa tecnica è consigliata per la stampa del logo monocromatico. Nella stampa a caldo i colori non perdono la loro lucentezza, è quindi possibile stampare in oro, argento o rame per conferire ulteriore prestigio alla confezione.

nastri personalizzati stampa rilievo
nastro personalizzato serigrafia

Stampa serigrafica

La serigrafia si pratica con mezzi quasi del tutto artigianali, è assimilabile ad una vera e propria arte date le sue origini antiche e l’elevata manualità richiesta allo stampatore. La creazione del telaio su misura per il design che si intende stampare è il primo passaggio per la creazione di un nastro dal pregevole effetto rilievo, possibile anche con il passaggio di lamina, in diverse colorazioni. I nastri con stampa a rilievo in serigrafia sono tra i più raffinati, ideali per valorizzare confezioni eleganti e packaging di lusso.

La serigrafia può essere applicata anche su un nastro dal fondo personalizzato con la tecnica Infinity.

nastri personalizzati stampa infinity
nastro personalizzato stampa infinity

Stampa Infinity

La tecnica della stampa tessile ecosostenibile, sviluppata nell’alta moda, incontra per la prima volta il mondo del packaging, donando inedite potenzialità espressive al dettaglio del nastro. Grazie a questa intuizione, Le Stampe di Alice apporta un’innovazione rivoluzionaria nel campo della stampa di nastri personalizzati. Infinity consente di trasferire qualsiasi design su raso, cotone, fettuccia sintetica, organza o gros-grain, partendo da una base neutra per creare texture o stampare loghi, disegni e persino fotografie. La resa di ogni sfumatura si lega alla trama del nastro con lo stesso effetto di una tinta o bagno di colore, senza produrre emissioni o scarti nocivi per l’ambiente.

I materiali

Doppio Raso: il nastro in doppio raso è la scelta più diffusa per la stampa personalizzata, un tessuto dalla trama liscia e morbida, piacevole da toccare, che cattura la luce in tutte le sue sfumature. Versatile ed elegante, offre ottimi risultati con tutte le tecniche di stampa ed è il complemento ideale per le shopper di lusso.

Cotone: il nastro in cotone permette di creare confezioni dall’aspetto naturale, una tendenza sempre più in voga anche nel packaging di alta moda. Il cotone si presta in particolare per la stampa a caldo e la stampa serigrafica, si abbina alla perfezione con la tela, la carta riciclata e kraft avana.

Fettuccia sintetica: valida alternativa al cotone, la fettuccia in poliestere cotoniero è più morbida leggera ma conserva lo stesso look naturale. Grazie alla sua particolare resilienza, permette stampe dalla resa ottimale con l’impiego di qualsiasi tecnica.

Organza: materiale prezioso per eccellenza, l’organza è un tessuto sottile e trasparente dalla consistenza molto delicata. La stampa Infinity e la serigrafia sono le tecniche più adatte per la personalizzazione del nastro in organza, indicato per le confezioni eleganti e le decorazioni più sofisticate.

Gros Grain Lux: il nastro in gros grain lux, variante del gros grain resa più preziosa dal filato lucido, si distingue per la finitura di sottili righe a rilievo che offrono una resa particolarmente vivida del colore. Data la superficie irregolare del nastro, per il gros-grain si consiglia la stampa Infinity o la serigrafia.

This content is also available in: enEnglish