Le buste personalizzate sono un importante mezzo di comunicazione, un supporto indispensabile per il marketing ed un omaggio al cliente dall’alto valore simbolico.
La progettazione delle buste personalizzate è un processo che si sviluppa a partire dall’incontro di consulenza, fondamentale per attuare un reciproco scambio di conoscenze ed entrare in relazione con nuove realtà, sviluppare idee e trovare soluzioni coerenti con l’immagine coordinata.

Il contatto diretto è un passaggio cruciale in cui si illustrano le tecniche di stampa e le opportunità di personalizzazione della busta, mentre si approfondiscono tutti gli aspetti che caratterizzano l’identità del brand, il prodotto da contenere e le specifiche caratteristiche tecniche ed estetiche del design.

Solo adottando questi accorgimenti e curando scrupolosamente ogni dettaglio è possibile progettare shopper che si distinguono da tutte le altre, assolvendo al meglio del loro potenziale le molteplici funzioni per cui sono concepite: trasportare, comunicare, valorizzare e far ricordare.

 


Guida alla scelta delle buste personalizzate

shopper vino
shopper boutique plastica

Il punto di partenza: il prodotto

La conoscenza del contenuto e della destinazione d’uso delle buste personalizzate è alla base di tutte le successive fasi di progettazione. Avere le idee chiare sul tipo di packaging che si intende realizzare permette di compiere scelte mirate ed ottenere risultati che spesso superano le aspettative.

shopper economiche personalizzate
shopper manuale personalizzata

Il modello

Tra i molteplici fattori che influiscono sulla creazione della busta personalizzata, la scelta del modello è sicuramente quello più incisivo, sia per l’aspetto economico che per la progettazione grafica. Le buste sono suddivise in due grandi famiglie: sono dette automatiche quelle che possono essere assemblate in serie, a differenza delle manuali che presentano rifiniture più particolareggiate e che quindi, come dice il nome, richiedono vero e proprio lavoro manuale.

busta personalizzata plastificata pvc
stampa buste personalizzate

I materiali e la stampa

Diverse tipologie di carta si prestano a molteplici tecniche di stampa, con la scelta del supporto siamo già al centro del processo creativo. La carta kraft di diverse grammature, riciclata, al naturale o con l’effetto sealing millerighe, così come la carta patinata, rientra tra le scelte più comuni per vari tipi di shopper. Materiali particolari come la tela canvas, il TNT o il rivestimento in tessuto, costituiscono elementi più insoliti per lo sviluppo di progetti creativi fuori dall’ordinario. In questa fase, l’esperienza del consulente è decisiva per orientare il designer nella selezione dei materiali più adatti per la stampa a caldo, la stampa offset o la verniciatura UV.

rifiniture particolari shopper
manici personalizzati busta

I dettagli

Alcune tipologie di shopper permettono la personalizzazione di diversi particolari, rifiniture come i risvolti, i manici, le asole e l’impiego di materiali alternativi ricoprono anch’esse un ruolo che può diventare centrale nella progettazione del packaging. I manici sono l’elemento che presenta le più evidenti variazioni, dal classico cordino in stoffa, canapa o PVC, al più fantasioso utilizzo di nastri semplici o stampati nelle varie tipologie disponibili come il doppio raso, il cotone naturale, il gros grain lux o la fettuccia sintetica.

È la cura del particolare a rendere unica una busta personalizzata, per questo gran parte delle nostre creazioni presentano lavorazioni uniche, artigianali, create su misura per il cliente.

This content is also available in: enEnglish